Gabafina, frutti antichi
Queste raffinate riproduzioni che abbiamo in tiratura limitata sono realizzate con il metodo Garnier Valletti, artista, artigiano e scienziato autodidatta dell'800.
Una misela di resine e cere che vengono decorate manualmente con resine naturali, polveri e vernici per riprodurre ogni minimo dettaglio del frutto analizzato.
Questa mela ebbe probabilmente origine alla fine del diciannovesimo secolo da una varietà colturale presente nell’area di Caraglio e successivamente si diffuse solamente in Piemonte.
I frutti, che maturano intorno alla seconda decade di ottobre, sono di pezzatura mediopiccola con buccia liscia di colore di fondo gialloverde e sovraccolore rosso intenso e polpa dolce e fine, inoltre i frutti sono particolarmente adatti alla cottura.