top of page
Cornice Sansovino con putti

Cornice Sansovino con putti

€ 2.200,00Prezzo

La cornice di tipo Sansovino è da classificare fra le tipologie più note del cinquecento.
Essa è presente in veneto dalla seconda metà del XVI secolo, ed è caratterizzata da un’esuberanza di motivi decorativi, tratti dall’antichità classica, come: volute, capitelli, festoni, teste di cherubino e cartigli parzialmente sovrapposti, che danno luogo ad un complesso ricco e fastoso.


Questo tipo di cornice è universalmente attribuito alla scuola veneziana, e non vi è dubbio che proprio nella città lagunare sia stato sviluppato e portato alle forme più significative dagli artisti ed artigiani, che operarono nell’ambito dello scultore e architetto Jacopo Tatti detto il Sansovino, che, nato e vissuto in Toscana, operò lungamente a Venezia, dove si trasferì nel 1527, per creare il prospetto della Libreria di San Marco, alcune decorazioni plastiche che si ritrovano nell’arredo veneto, ma non solo nell’arredo, dei decenni successivi. Questi motivi, il fregio a festoni di frutta e fiori, sono sostenuti da putti, che effettivamente fanno parte del lessico fondamentale della sagoma.

  • Specifiche

    Datazione: 1500
    Dimensioni: H: 53 cm L: 48 cm P: 6 cm
    Peso: 4,5 kg

    Materiale/tecnica: Scultura lignea dorata policroma 

  • Spedizione

     

bottom of page